
Home Regolamento
![]() |
![]() |
Regolamento circuito | Regolamento Cremona GP |
*Art. 1 – Obiettivo
Il presente regolamento ha lo scopo di regolamentare la partecipazione alle manifestazioni del circuito, nello specifico gare competitive e corse non competitive.
*Art. 2 – Tipologie di Corse.
Il circuito prevede due tipologie di corse :
– Gare competitive: gare che prevedono una classifica e un punteggio per singolo atleta (per i dettagli si rimanda al regolamento gare competitive) e un punteggio presenza per la propria squadra, per la quale l’atleta deve risultare regolarmente iscritto per l’anno di afferenza del circuito.
– Corse non competitive: corse che non prevedono una classifica per il singolo atleta, ma un punteggio presenza per la squadra per la quale l’atleta deve risultare regolarmente iscritto per l’anno di afferenza del circuito.
*Art. 3 – Tipologia di gara/corsa e partecipanti: è fatto obbligo a chi organizza le gare competitive di organizzare contestualmente anche corse non competitive, per permettere a qualsiasi Squadra o Sodalizio Sportivo di partecipare alle manifestazioni del Circuito, a prescindere dalla tipologia di atleti afferenti (camminatori, podisti tesserati ad Enti di Promozione, ecc.).
*Art. 4 – Assegnazione Punti Presenza
Per ogni manifestazione del circuito, verranno assegnati punti per la presenza come segue:
– Gare competitive: 1 punto per la presenza;
– Corse non competitive: 1 punto per la presenza.
*Art. 5 – Punteggio finale del singolo partecipante: è fatto obbligo ad ogni partecipante delle gare competitive di prendere parte ad almeno una corsa non competitiva del circuito, affinché i suoi punti personali (calcolati in base ai propri piazzamenti nelle competitive) vengano considerati validi per la classifica finale individuale;
*Art. 6 – Punteggio finale squadre: è fatto obbligo ad ogni partecipante delle gare competitive di prendere parte ad almeno due corse non competitive del circuito, affinché i suoi punti presenza vengano conteggiati a favore della squadra di appartenenza.
*Art. 7 – Bonus per la partecipazione a più gare/corse
Gli atleti che partecipano a più manifestazioni del circuito riceveranno bonus aggiuntivi come segue:
Questi punti non sono cumulabili.
*Art. 8 – Classifica Finale: la classifica finale del circuito sarà determinata dalla somma dei punti ottenuti in tutte le manifestazioni (gare competitive e corse non competitive) del circuito, inclusi i bonus.
*Art. 9 – Assegnazione Premi alle Squadre: verranno premiate le prime 4 squadre, considerando la somma dei punti ottenuti da tutti gli atleti della squadra e i relativi bonus.
*Art. 10 – Validità del Regolamento: il presente regolamento è valido per il circuito di gare competitive non competitive dell’anno in corso.
*Art. 11- Modifiche al Regolamento: il regolamento può essere modificato solo con il consenso e l’approvazione dell’organizzazione del Comitato Organizzatore del circuito.
ORGANIZZAZIONE
La Società ASD Marathon Cremona, quale capofila del Comitato Organizzatore organizza, con l’approvazione della FIDAL, Comitato Regionale Lombardo e Provinciale di Cremona, la prima edizione 2025 del “Cremona Grand Prix”, circuito regionale di Corsa su Strada che si svolgerà in 6 prove.
NORME DI PARTECIPAZIONE
Alla manifestazione possono partecipare:
a) Atleti/e italiani e stranieri tesserati/e per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2025 ed appartenenti alle categorie: Esordienti Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse e Seniores (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) M/F.
b) SOLO PER LA TAPPA 6 NAZIONALE DI CREMONA (5 PORTE)
Atleti/e stranieri tesserati/e per Società di federazioni straniere affiliate alla WA. Atleti/e comunitari con autorizzazione delle proprie federazioni o società. Atleti extra comunitari dovranno presentare oltre all’autorizzazione della propria federazione anche il permesso di soggiorno o il visto d’ingresso.
N.B. gli atleti/e tesserati/e per una federazione estera affiliata WA che non vengono iscritti dalla propria federazione o società o assistente devono sottoscrivere una autocertificazione che attesti il tesseramento.
EVENTUALMENTE PER LE TAPPE REGIONALI
Atlete/i italiani e stranieri non tesserati per società affiliate alla Fidai possono partecipare “fuori classifica” solo su autorizzazione della Segreteria Federale, previa richiesta della propria Federazione di appartenenza e parere favorevole della Direzione Tecnica Federale
c) Atleti/e italiani e stranieri tesserati per società di Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL (per la tappa 6 Nazionale di Cremona 5 Porte devono avere anche la RUNCARD EPS). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2025
NB: Dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “atletica leggera”, certificato che sarà consegnato agli organizzatori.
Questi atleti/e pur apparendo in classifica non potranno usufruire di bonus e rimborsi e accedere al montepremi in denaro o generici buoni valore.
d) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, limitatamente alle persone da 20 anni (millesimale di età 2005) in poi, non tesserati né per una società affiliata alla Fidai, né per una Federazione straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per un ente di promozione sportiva (sez. Atletica), in possesso della “RUNCARD” in corso di validità (non scaduta), rilasciata direttamente dalla Fidai (info@runcard.com).
N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile, sulla tessera è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta l’atleta NON può partecipare salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera in corso di validità in Italia, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della società organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso della “RUNCARD” partecipa.
Questi atleti verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara e del circuito, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o altro genere di buono valore. Inoltre non possono accedere al montepremi.
e) Possessori di RUNCARD Italiani e stranieri residenti all’ Possono partecipare cittadini Italiani e stranieri di età dai 20 anni (millesimale di età 2005) in poi, non tesserati per una società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica leggera affiliata alla WA. né per una società affiliata (disciplina atlet ica leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionata con la FIDAL in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@ runcard.com).
NB: La tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo ON-UNE. La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica leggera valido in Italia. Possono inoltre presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciandone copia, agli organizzatori. Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M.18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’identità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
– Visita medica
– Esame completo delle urine
– elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo
– spirografia
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della società organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.
Questi/e atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara e del circuito, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore.
NON POSSONO PARTECIPARE
I partecipanti alla manifestazione possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art.25 delle norme FIDAL, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.
Controllo identità
Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dal regolamento FIDAL (Art.8-9)
– In mancanza della tessera federale può essere presentata la ricevuta di avvenuto tesseramento (anche in fotocopia) rilasciata dalla procedura informatica on-line o dell’attestato di tesseramento individuale, oppure della lista riepilogativa degli atleti tesserati.
– L’identità degli atleti (ai soli fini della partecipazione alle gare) è garantita con il controllo della tessera federale oppure, in mancanza di quest’ultima, di uno dei seguenti documenti: passaporto, carta d’identità, patente di guida rilasciata dalla prefettura.
– Il giudice d’appello potrà disporre, a suo insindacabile giudizio, il controllo dell’identità di uno o più atleti
MODALITA’ ISCRIZIONE
Per le categorie giovanili, dove previsto, fino ai Cadetti/e ON-UNE sul sito della FIDAL: tessonline.fidal.it/login.php con scadenza 2 giorni prima della manifestazione alle ore 23.00.
Per le categorie Assolute sono attivi i seguenti link:
https://stracastegnin .fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni giovedì 8 maggio 2025 ore 24.00
https://trofeoannicchetta.fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni venerdì 23 maggio 2025 ore 24.00
https://acliconca.fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni giovedì 5 giugno 2025 ore 24.00
https://santarchelao.fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni venerdì 5 settembre 2025 ore 24.00
https://sellerten .fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni venerdì 14 novembre2025 ore 24.00
https://5porte.fidalservizi.it/ chiusura iscrizioni giovedì 20 novembre 2025 ore 24.00
Oppure accedere al sito web: https://www.cremonagrandprix.it/ e cliccare sulla manifestazione
E’ possibile iscriversi il giorno della manifestazione, sul posto fino a 30 minuti prima della partenza Il pagamento al ritiro del pettorale e chip presso la segreteria.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Sono da consultare sul sito https://www.cremonagrandprix.it/
CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE
Il cronometraggio, a cura di FIDAL Lombardia con sistema Chip Manager, sarà rilevato con GUN TIME (allo sparo). Il chip sarà da unire con le stringhe delle scarpe o tramite laccetto personale alla caviglia. I risultati saranno omologati dal GGG (Gruppo Giudici Gare) delegato.
PIANO DI SICUREZZA
L’organizzazione ha provveduto a disporre per ogni tappa un adeguato piano sanitario e di sicurezza in ottemperanza alla normativa vigente e in cooperazione con Istituzioni Locali e Forze dell’Ordine.
Ogni tappa ha previsto l’assicurazione RCT.
SCARPE DA GARA
I requisiti delle scarpe utilizzate in gara devono corrispondere a quanto previsto dall’Athletics Shoe Regulation WA. Per il rispetto delle norme il GGG effettua controlli a campione sulle scarpe utilizzate nella manifestazione. Se la scarpa non è certificata nella WA Shoe Compliance List o non è stata identificata il risultato resta non ufficializzato in attesa di ulteriori accertamenti (in tal caso la scarpa può essere ritirata dai Giudici). Successivamente, in caso di mancata approvazione della scarpa, il risultato deve essere cancellato e l’atleta può essere squalificato.
MAGLIASOCIALE
Ogni atleta tesserato per una Società affiliata alla FIDAL deve gareggiare con la maglia sociale.
RECLAMI
Eventuali reclami andranno presentati entro 30 minuti dall’esposizione delle classifiche della categoria interessata.
In prima istanza verbalmente al giudice d’arrivo. In seconda istanza per iscritto alla giuria d’appello accompagnati dalla tassa reclamo di€ 50,00 (per le tappe regionali) e di€ 100,00 (per la tappa n. 6 manifestazione 5 PORTE) restituibile in caso di accoglimento.
VARIE ED EVENTUALI
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Il comitato organizzatore si riserva la facoltà di modificare qualunque clausola del regolamento per motivi di forza maggiore.
Gli organizzatori, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti, danni e furti che dovessero accadere a persone terzi e cose prima, durante e dopo la manifestazione.
Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti tecnici – statuari della FIDAL.
DIRITTO D’IMMAGINE
Con l’iscrizione al circuito, l’atleta autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare le immagini fisse o in movimento, nelle quali potrà essere stato ripreso in occasione della propria partecipazione, compresi anche materiali promozionali o pubblicitari.
ATTENZIONE
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che ritiene opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione ed ottenuta approvazione da CR FIDAL LOMBARDIA.
Per quanto non contemplato vigono le norme tecniche statutarie della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
RESPONSABILITA’
Il concorrente dichiara di conoscere ed accettare il regolamento edizione 2024, di essere in possesso di idoneo certificato medico per la partecipazione alla gara, ai sensi del D.M. 18/02/1982 e 28/02/1983. Dichiara inoltre espressamente sotto la sua personale responsabilità non solo di aver dichiarato la verità (art.2 legge 04/01/78 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/0557 n°127) ma anche di esonerare gli organizzatori, gli sponsor, i media partners, la FIDAL, ed i GGG da ogni responsabilità per eventuali incidenti di qualunque natura dovessero verificarsi ad atleti prima, durante e dopo la manifestazione. Inoltre, concede l’autorizzazione ed utilizzare fotografie, video e qualsiasi cosa relativa alla partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Con l’iscrizione l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione e di conoscere i regolamenti FIDAL. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità, ma di esonerare gli organizzatori, la FIDAL, gli sponsor e le amministrazioni pubbliche da ogni responsabilità, sia civile che penale per danni a persone e/o cose da lui causati o da lui derivati.
lnformativaArt.13DLGS196/2003-Tutela della privacy.
CLASSIFICHE E PREMIAZIONE FINALE DEL CIRCUITO
Verranno stilate le seguenti classifiche: INDIVIDUALE (per singola categoria FIDAL)